Connect with us

Società

Ombre bianche: quando la luce è protagonista

Sabato 15 ottobre a Sottofondo Studio di Arezzo inaugurazione della mostra d’arte contemporanea di Benedetta Giampaoli

Redazione Foritalynews

Pubblicato

il

La luce come protagonista. E’ questo lo spunto centrale della mostra personale di Benedetta Giampaoli, “OMBRE BIANCHE” di cui Sottofondo Studio di Arezzo è lieto di annunciare la prossima apertura in città. La personale verrà infatti inaugura il 15 ottobre presso gli spazi in Via Garibaldi 136°, il centro dove opera da qualche anno l’equipe di artisti e curatori aretini, Bernardo Tirabosco, Elena Castiglia e Jacopo Naccarato, con lo scopo di promuovere l’arte contemporanea ad Arezzo.

Si tratta di una mostra nella quale l’artista Benedetta Giampaoli fa emergere la luce come protagonista comune dei suoi lavori, grazie ai suoi modi di mascherarla, ridurla e stravolgerla in funzione di elementi visivi di forte impatto, notturni si alternano a pastose scene che sembrano di altri mondi/tempi.
Mostra che è frutto dell’esito dell’open call2022, che ha coinvolto una giuria d’eccezione oltre al team di sottofondo: l’artista Giulia Cenci, la curatrice Caterina Molteni, il gallerista Francesco Lecci e il collezionista Marco Martini. La selezione è stata fatta su quasi duecento portfolio ricevuti da artisti emergenti.

“OMBRE BIANCHE” è la prima occasione espositiva personale di Benedetta Giampaoli, giovane artista marchigiana che esprime la complessità del suo immaginario attraverso la pittura e la grafica d’arte. Più nuclei di opere composti da dipinti ad olio e monotipi si distribuiscono nello spazio come elementi di un puzzle non perfettamente sagomati che cercano di costruire un’immagine più grande, mantenendo zone di apertura.

Questa storia a tratti interrotta lascia spazio alla lettura e alla composizione libera portando a cercare indizi nei dettagli. L’aspetto vibrante dei suoi lavori è dato da cromie contrastanti, da pennellate distinguibili nella tela e segni nei monotipi che raccontano di mondi onirici, costruendo scene al confine tra il sogno e la cruda realtà.

Centrale è infatti la serie Thaumàzein GLI USTIONATI, il cui titolo rimanda all’originale significato di trauma. Con antichi riferimenti al sogno, il trauma è anche generatore di meraviglia e indagine, concepito nella storia come origine di ogni ricerca, della filosofia stessa.

Le opere della serie sono finestre su scene di metamorfosi in cui il fuoco vive e agisce, bende e ferite emergono da sfondi inquietanti. I soggetti dei dipinti sono simbolici di un qualcosa che attinge alla storia ma attraverso un filtro molto personale dell’artista.

È possibile visitare la mostra sabato 15/10 dalle 18 alle 21. Dopo il primo weekend di inaugurazione la mostra resterà aperta fino al 4 novembre su appuntamento. Per prenotazioni scrivere a infosottofondostudio@gmail.com

Società

Autunno-inverno: un concentrato di meraviglia, arte e creatività

Analisi delle principali tendenze del settore in vista della prossima stagione per l’abbigliamento

Gloria Gualandi

Pubblicato

il

“Dallo spirito bohemien del quartiere di Greenwich Village di Manhattan ai locali di un american diner dal sapore retrò, passando per realtà sospese in bilico tra sogno e illusione, le campagne moda Autunno Inverno 2023-2024 sono un concentrato di meraviglia, arte, creatività e, ovviamente, tanta moda. Tra location da sogno, abiti capolavoro e accessori desiderio, à vous tutte le campagne dei brand per la prossima stagione, che definiranno tendenze (e conversazioni) dei mesi a venire”. Scorrendo le principali riviste di moda vediamo che “Grazia” annuncia cosi la prossima stagione di moda, cioè “il momento dell’anno in cui ci ritroviamo a fare i conti con il cambio di stagione chiedendoci cosa tenere o scartare, quali saranno i trend da seguire, cosa comprare”.

Come districarsi tra questi dilemmi? Secondo “Marie Clarie” è semplice: “Partendo dai colori must have che domineranno le nuove collezioni. Un modo infallibile per farsi un’idea di ciò che andrà di moda nei prossimi mesi e dei pezzi più strategici da inserire nel guardaroba. Sulle passerelle ne abbiamo viste – letteralmente – di tutti i colori: se da un lato potremo contare sulle classiche e rassicuranti tonalità del foliage – immancabili e irrinunciabili in questo periodo – dall’altro vedremo il trionfo delle tinte pop e di nuance intense e vibranti, pronte a regalarci un boost di energia e buonumore anche nelle giornate più grigie”.

Continua la lettura

Società

Moda e clima che cambia: ecco i tessuti rigenerati

Gloria Gualandi

Pubblicato

il

Ondate di caldo estremo, siccità, inondazioni devastanti: l’impatto dei cambiamenti climatici ultimamente è stato più evidente che mai ed è destinato ad intensificarsi. Modelli meteorologici imprevedibili che hanno un impatto diretto sul settore della moda, in un contesto che rischia di essere distruttivo per industria tessile a causa del climate change per cui a fatica si tenta una soluzione.

E allora la scelta tende a privilegiare sempre più abiti upcycled e accessori in tessuti rigenerati. È così che le shopper riciclate diventano blazer, mentre antichi arazzi in tessuto broccato o jacquard si trasformano in patchwork fantasiosi, ad animare cappotti dalla silhouette asciutta.

Tutto questo perché i cambiamenti climatici impattano sull’approvvigionamento di materie, prime mettendo in crisi il settore. Il verificarsi di eventi tanto estremi ha effetti pesanti su una molteplicità di attività e settori produttivi, tra cui l’industria tessile e, in modo specifico, la moda di lusso perché particolarmente dipendente dalle materie prime di alta qualità, spesso derivanti da sistemi naturali e agricoli geograficamente limitati.

Il gruppo Kering insieme alla società di consulenza Bsr ha redatto un rapporto dal titolo “Cambiamenti climatici: implicazioni e strategie per il settore della moda di lusso” che identifica sei materiali come a rischio: pelle bovina e di vitello, pelle di pecora e agnello, seta, vigogna, cashmere e cotone.

Continua la lettura

Cultura

“Io in blues”

Il tour di Irene Grandi fa tappa ai piedi dell’Etna

Mario Russo

Pubblicato

il

Dopo l’uscita del vinile “Io in blues Live” Irene Grandi prosegue il suo tour nazionale. Lunedì 7 agosto alle ore 21.15 farà tappa all’anfiteatro Falcone e Borsellino, nell’ambito di Ai piedi dell’Etna. Una rassegna che rientra tra le proposte artistiche di Etna in scena, il cartellone estivo promosso dal Comune di Zafferana Etnea (CT).

“Io in blues” è un tributo appassionato alle sue radici; un ritorno al suo primo amore quando si esibiva nei piccoli club, interpretando i canoni del blues e del soul dagli anni Sessanta in poi. Con il tour prosegue il suo omaggio a miti assoluti della musica a cui oggi affianca anche alcune riletture dei brani più famosi della sua carriera. Del repertorio dal vivo fa parte anche la rilettura del famoso brano di Mina “E Poi”, del 1973, un omaggio personale alla grande cantante.

“IO in Blues” è, quindi, un atto d’amore di una delle più importanti cantanti italiane ad alcuni dei più carismatici artisti internazionali e nazionali che hanno, direttamente o indirettamente, reso immortale un genere che è alla base di tutta la musica moderna che conosciamo; dal soul al rap, dal jazz al rock e al funk, lo troviamo ovunque. Il Blues, come affermano molti cultori, è una madre che tutti accoglie e tutti ama, indistintamente. A confermarlo è la stessa Irene spiegando: “Perché il Blues? Perché il Blues è la radice, è la madre, e ti accoglie nelle sue grandi braccia.”

“Io in Blues” è dunque un concerto, un viaggio, che raccoglie e propone brani che attraversano un arco temporale che va dagli anni ’60 fino ai ’90, canzoni che sono blues nell’anima e nell’ispirazione. Brani proposti con una formazione a cinque punte: Irene Grandi (voce); Max Frignani (chitarra); Piero Spitilli (basso); Fabrizio Morganti (batteria); Pippo Guarnera (Hammond). Un viaggio tra gli evergreen di Etta James a Otis Redding passando per Willie Dixon, Tracy Chapman, Sade, ma anche Pino Daniele e Lucio Battisti, Mina, ma dove non mancheranno, ovviamente, alcune hit di Irene, riarrangiate in chiave rock‐blues.

“In questo tempo sospeso, difficile, smarrito – afferma Irene Grandi – ho finalmente ritrovato l’ispirazione tornando alle radici. Da sempre il blues mi risuona dentro, mi emoziona e negli anni della mia formazione ha avuto un grande impatto sul mio mondo musicale e la mia voce”.

Un tributo appassionato, quindi, alle sue radici, alla sua formazione musicale e alle prime esperienze sul palco, dalle quali ha ottenuto un imprinting che ha poi sviluppato in uno stile personale e assolutamente riconoscibile.

A fare da sfondo alla voce di Irene Grandi, in questa tappa siciliana, organizzata da Eventi Olimpo e Arena Eventi Communication, saranno, quindi, “i piedi dell’Etna”. Appuntamento, allora, lunedì 7 agosto alle ore 21.15, all’anfiteatro Falcone e Borsellino di Zafferana Etnea (CT).

Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero +39 335 457082 o inviare un’email a info@eventiolimpo.it. Biglietti disponibili anche sui circuiti online TicketOne, Boxol e BoxOffice Sicilia e presso i punti vendita ad essi collegati.

Ufficio stampa e comunicazione Gino Morabito WhatsApp: +39 348 5537478 Email: morabitogino2176@gmail.com

Continua la lettura
Advertisement

Facebook

Tweets

Siti partner

I più letti