Cultura
Premio Ragusani nel Mondo
I premiati: protagonisti di storie di eccellenza che “partono” da Ragusa

Sabato 29 luglio, appuntamento nel capoluogo ibleo per la XXVIII edizione del Premio Ragusani nel Mondo. È una ragusanità bella, positiva, vincente, quella che emerge dalle personalità di spicco che continuano a transitare sul palco di piazza Libertà. Testimonianze di straordinaria laboriosità, fantasia, intraprendenza, vivacità, inventiva, che si propongono come un modello virtuoso per le giovani generazioni, stimolo ed esempio per tutti. Uomini di notevole spessore culturale e sociale, con significativi meriti accademici, fieri del loro lavoro ma non travolti dal successo ottenuto.

Emozionanti le storie di vita personale e professionale degli otto premiati. Si parte da Veronica Diquattro. Bolognese di origini ragusane, ha conseguito un master in International management alla Bocconi di Milano, affermandosi in Italia e all’estero con riconoscimenti plurimi. Responsabile del marketing di Spotify e da ultimo di Dazn, è acclamata come una delle cinquanta migliori espressioni di managerialità al femminile nel nostro Paese.
Il background di Giovanni Criscione comprende invece le Relazioni internazionali, gli Affari pubblici, la comunicazione, il protocollo, il cerimoniale e la diplomazia. Il manager, nato a Ragusa, ha costruito un brillante percorso professionale sulla sua consolidata abilità di cerimoniere. Annovera responsabilità al massimo livello all’interno degli ultimi Expo (Milano e Dubai) e un incarico di prestigio al servizio della casa reale degli Emirati Arabi.
Sempre a Dubai esprime la sua forte capacità manageriale anche un altro ragusano, Claudio Sgarlata. Attualmente ricopre la posizione di Managing director del Medio Oriente e dell’Africa, presso la sede araba della Giesecke+Devrient, multinazionale tedesca con oltre centosettant’anni di storia. L’azienda sviluppa innovazioni nel settore della sicurezza dei pagamenti fisici e digitali, della connettività (Internet delle cose), dell’identità fisica e digitale e delle infrastrutture digitali.
Alla prestigiosa ribalta della XXVIII edizione del Premio Ragusani nel Mondo anche la Ricca.it, l’eccellenza fondata sulla centralità della persona. Leader nel suo campo, è un system integrator atto a fornire soluzioni per la realizzazione, il miglioramento e l’implementazione di data center e cybersicurezza. Una realtà aziendale ‐ quella rappresentata da Stefano Ricca ‐ in fase di continua crescita, con maestranze professionali quasi totalmente provenienti dall’area iblea.
Ancora l’innovazione tecnologica vede in primo piano la Reiwa di Salvo Salerno e Salvatore Occhipinti. La start up, nata da una scommessa dei due ingegneri comisani, ha realizzato un robot in grado di ottimizzare la pulizia di grandi impianti fotovoltaici. Un piccolo capolavoro di ingegneria informatica e meccanica che, grazie ai principi dell’intelligenza artificiale, riesce a superare tutti i limiti dei suoi competitors. Il frutto della “collateral technology”, così definita dai suoi ideatori, è ormai avviato ad una fase di crescita su larga scala internazionale.
È il tema del momento, quello dell’intelligenza artificiale, che sarà affrontato anche con l’intervento di un altro premiato, il vittoriese Gianni Morana. Medico radiologo, è direttore della Unità operativa complessa di radiologia diagnostica presso il presidio ospedaliero di Treviso. Fra i primi ad applicare alla radiologia l’intelligenza artificiale, ha favorito l’apertura di scenari di grande interesse nell’attività diagnostica di forme tumorali altrimenti difficilmente individuabili.
Un ulteriore tributo alla tecnologia ci viene poi dal ragusano Renato Scuzzarello. Già generale dei Carabinieri, ha ricoperto importanti incarichi di coordinamento delle Forze speciali di pace in Bosnia al tempo della guerra nei Balcani. Appassionato di archiviazione del patrimonio culturale e archeologico dell’area iblea, con una società di esperti americani ha creato un ingente archivio digitale a costo zero. Si tratta di ben cinquecento reperti del museo archeologico di Kamarina e del museo civico di Ragusa, diventati immediatamente fruibili nel giro di un clic.
Ancora in via di sperimentazione, infine, il progetto che fa capo a Carlo Trigona, di origine chiaramontana. Docente presso la facoltà di Ingegneria di Catania, sta studiando come ricavare energia elettrica dalle piante, con azzeramento della produzione di agenti inquinanti. Se implementata con le risorse necessarie, la ricerca darà un contributo epocale alla sostenibilità dell’ambiente, diventando fondamentale nella fase di transizione ecologica in corso.

Protagonisti del mondo delle imprese, della tecnologia, della cultura, della medicina, che hanno preferito scommettere sulla loro permanenza nella terra di origine. Storie umane e professionali di successo declinate in un PREMIO che si rinnova nella continuità.
«Vogliamo rendere un pubblico omaggio, in modo semplice e spontaneo, a tutti quegli iblei che, al di là del concetto tecnico e classico di emigrazione, si sono affermati in Italia e all’estero.» spiega Sebastiano D’Angelo, organizzatore del Premio Ragusani nel Mondo e direttore dell’Associazione omonima «Una straordinaria affermazione nel campo delle proprie attività imprenditoriali, professionali ed artistiche, dando lustro alla provincia di origine e contribuendo ad esaltare nel mondo le doti tipiche della nostra popolazione.»
Dopo oltre un quarto di secolo di ininterrotta crescita, l’obiettivo primario è e rimane ricreare nuovi spunti di interesse nel PREMIO. Ridare lustro e ulteriore vitalità a un evento oramai entrato nel cuore e nelle attese dei ragusani e non solo. Una manifestazione che, inserita nella più vasta attività istituzionale dell’Associazione Ragusani nel Mondo, promuove importanti e significativi flussi turistici. Soprattutto nel segmento del “turismo di ritorno”, nel quale il gruppo da anni è attivamente impegnato.
Un evento al passo con i tempi, uno spazio di riconosciuta rilevanza in campo nazionale e internazionale. Una festa collettiva che è anche veicolo di promozione del patrimonio ragusano e della Sicilia tutta, scandaglio di percorsi per prospettive di sviluppo economico. Appuntamento dunque al 29 luglio in piazza Libertà a Ragusa con la XXVIII edizione del Premio Ragusani nel Mondo. Per vivere insieme un’entusiasmante serata di cultura, promozione e innovazione che si fanno spettacolo.
PREMIO RAGUSANI NEL MONDO
FB: https://www.facebook.com/premioragusaninelmondo
Web: https://www.ragusaninelmondo.it/ Cell: +39 338 2776379
Email: sebadangelo@virgilio.it
Ufficio stampa e comunicazione
Gino Morabito WhatsApp: +39 348 5537478 Email: morabitogino2176@gmail.com

La risurrezione di Cristo e la risurrezione finale è il titolo della 2ª edizione del Corso di aggiornamento in Teologia promosso, dal 19 al 21 settembre 2023 (ore 15 – 18.30, Aula Magna Giovanni Paolo II), dalla Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce in collaborazione con la Facoltà di Teologia dell’Università di Navarra (Spagna). Il corso è ideato principalmente per offrire a ex-studenti e docenti di Teologia strumenti e argomenti per approfondire la fede cristiana nella risurrezione.
Le sessioni, guidate da teologi esperti, saranno accompagnate da presentazioni interdisciplinari che mirano ad ampliare le tematiche trattate. “L’annuncio della risurrezione di Gesù ha dato origine alla fede cristiana nella risurrezione dei morti e alla speranza di un futuro di riconciliazione e di pace per l’umanità. Questo messaggio si inserisce oggi in un mondo caratterizzato dalla complessità e dalla pluralità delle esperienze”, spiegano gli organizzatori. “Alcuni, convinti della “finitezza”dell’essere umano, ritengono che la morte rappresenti la conclusione definitiva della vita umana e considerano l’idea di risurrezione un’illusione, un modo di sfuggire alla realtà. Altri invece nutrono la speranza di una liberazione dal male che minaccia la nostra storia e credono che l’amore che hanno espresso e incontrato nella vita non svanirà per sempre”.
I relatori della prima giornata saranno Eusebio González (Teologia Biblica), Paul O’Callaghan (Antropologia Teologica), María Ángeles Vitoria (Filosofia della natura e della scienza) e Juan Rego (Teologia Liturgico Fondamentale) La seconda giornata del corso vedrà gli interventi di Marco Vanzini, (Teologia Fondamentale), di Antonio Ducay (Cristologia), di Elena Colombetti (Etica Applicata) e di Rafael Martinez (Filosofia della natura e della scienza). Chiuderanno la terza giornata Andrea Villafiorita (Direttore dell’ISSR ligure), Santiago Sanz (Antropologia Teologica) e Sergio Tapia (Public speaking).

Attualità
“Frost killed the lemon tree” natura che lotta e diventa performance
Arriva ad Arezzo sabato 9 settembre l’evento artistico del duo Donlon già presentato a Londra lo scorso anno

L’arte contemporanea è fatta sempre più spesso di performance. E Sottofondo Studio ha deciso di portare ad Arezzo e presentare la performance FROST KILLED THE LEMON TREE del duo artistico DONLON che si terrà il 9 settembre alle ore 18:30 nel Laboratorio-galleria di via Garibaldi 136.
Si tratta dell’ultimo appuntamento della programmazione “Lo studio ospita”, coordinata come sempre da Elena Castiglia, Jacopo Naccarato e Bernardo Tirabosco. FROST KILLED THE LEMON TREE è una performance già presentata a Londra nel 2022 si rimodella sullo spazio e il pubblico di Sottofondo.
La performance racconta una storia di disastri che fa eco ad eventi di cronaca sempre più frequenti. Nel 2021, duecento alberi di limoni morirono per cause misteriose nella pianura siciliana dell’Etna. Il colpevole non è mai stato trovato, ma trovarlo non è l’obiettivo di questa storia. In questo luogo di lutto si incontrano dinamiche che si muovono da scale umane a scale molecolari, atomiche, atmosferiche e meteorologiche. Cambiamenti climatici, siccità e poi gelo, componenti chimici e batteri letali si sovrappongono, emergono e scompaiono, si confondono e si perdono. Se le tematiche e le conseguenze legate all’Antropocene sono ormai centrali nella discussione contemporanea, i due artisti ritagliano tra queste uno spazio per la cura attraverso l’ingrandimento e l’estensione di un gesto semplice.
FROST KILLED THE LEMON TREE invita ad ascoltare, guardare ed assaggiare. Francesca Beltrame e Fabio Cervi iniziano a collaborare nel 2021 dopo essersi incontrati alRoyal College of Art di Londra durante gli studi in architettura. Il loro lavoro caratterizzato da interventi performativi che mirano all’immersività, si struttura su più discipline cercando di andare oltre il solo visivo.
Per partecipare alla performance è necessario prenotarsi scrivendo a infosottofondostudio@gmail.com o sui canali social di Sottofondo studio. Lo spazio rimarrà aperto fino alle 21.
FROST KILLED THE LEMON TREE è l’ultimo evento del progetto “Lo studio ospita” nato nel 2021 e curato fin dall’inizio appunto da Elena Castiglia, Jacopo Naccarato e Bernardo Tirabosco. Sottofondo studio sede della programmazione torna alla suo originaria funzione di studio che fa riferimento a Bernardo Tirabosco. L’archivio delle mostre rimane consultabile sul sito www.sottofondostudio.com. Gli organizzatori ringraziano tutti coloro che hanno sostenuto il progetto fin dalle origini: Andrea Severi, Riccardo Leprai, Niccolò Oliva, Riccardo Castiglia, Giulia Cenci e chi ha partecipato con la propria ricerca artistica/curatoriale come Lorenzo Ermini, Giulia Cacciuttolo, Federica Fiumelli, Alice Paltrinieri, Roberto Casti, Ilaria Leonetti, Max Mondini, Lorenzo Montinaro, Nicola Ghirardelli, Perla Sardella, Benedetta Giampaoli, Luca Ceccherini. Un ringraziamento speciale va a tutte le persone che hanno partecipato agli eventi in questi anni e al club service Inner Wheel per aver sostenuto l’avvio del progetto.
Cultura
“Il volto e l’anima nelle sculture di Ernesto Lamagna”. Presentato a Noto (Sicilia) il libro della scrittrice Maria Pia Cappello
Lo scorso 25 agosto, nel Convitto delle Arti Museum di Noto, è stato presentato il libro di Maria Pia Cappello alla presenza del Sindaco, il Prof. Corrado Figura.

Quasi un classico, tradotto anche in inglese con il titolo The Face and the Soul in the Sculptures of Ernesto Lamagna, e presente neldatabase del MoMa di New York e nel Museo AGO di Toronto. Parliamo del libro della scrittrice Maria Pia Cappello, Il volto e l’anima nelle sculture di Ernesto Lamagna, presentato nella splendida cornice del Convitto delle Arti Museum di Noto, alla presenza del Sindaco, Prof. Corrado Figura, il Giornalista Dott. Vincenzo Rosana, l’Assessore Dott. Massimo Prado, la moderatrice Dott.ssa Stefania Cacciani e l’imprenditore Carmelo Alì.

Ed è stato proprio il primo cittadino, nel suo intervento a riconoscere che, leggendo il libro, ha ammirato le opere del maestro Lavagna e ha percepito importanti messaggi universali mediante le descrizioni e le analisi della scrittrice.

La moderatrice dell’evento, Dott.ssa Stefania Cacciani, dal canto suo, si è complimentata con la scrittrice perché nei suoi numerosi libri è riuscita a captare le emozioni e i pensieri che portano l’artista a creare opere maestose. “Ad esempio, in questo libro è riuscita a scorgere l’anima dell’artista, a scoprire la sua essenza e il suo pensiero”.

La scrittrice Prof.ssa Maria Pia Cappello, nel suo intervento ha sottolineato che “nelle opere del Maestro Ernesto Lamagna sono evidenti sia il Barocco che l’Espressionismo poiché si percepiscono la teatralità, il gusto di sorprendere, la meraviglia e la tensione dell’anima verso l’esterno, quella tensione emotiva che si riversa nelle opere d’arte”. Infatti, “le sue sculture possono essere definite diari dell’anima”. Da questa analisi, il titolo del libro “perché il maestro mette a nudo le emozioni oltre le apparenze, cioè il dramma, la solitudine, la caducità della vita terrena che è così transitoria. Infatti, sulle sue sculture si notano solchi, graffi, screpolature, squarci, ferite e cicatrici. I volti trasmettono ansia e dolore, forse smarrimento negli innumerevoli itinerari della vita. Le figure hanno gli arti allungati e cercano aiuto, comprensione, solidarietà, pace e salvezza. Il Maestro è lo scultore dei sentimenti, anche quelli più dolorosi”.

Una descrizione pienamente condivisa dal giornalista Dott. Vincenzo Rosana, per il quale “non si sa da dove cominciare: se lasciarsi rapire dalle meravigliose opere di Ernesto Lamagna o rimanere incantati, quasi a bocca aperta, dalle magiche descrizioni e dalle puntuali narrazioni di Maria Pia Cappello”.
Per il giornalista, Maria Pia Cappello in Il Volto e l’Anima nelle sculture di Ernesto Lamagna “sviluppa il concetto legato al modernismo di Lamagna che è universalmente riconosciuto come lo scultore degli Angeli, accademico pontificio dei virtuosi al Pantheon, iniziatore e caposcuola del Nuovo Barocco. Infiammare l’immaginazione con l’immaginazione è il segreto dell’artista. Partendo proprio dal linguaggio, Lamagna nelle sue opere è alla continua ricerca della verità. E non solo: le sue opere palesano la ricerca della felicità. Un sogno da realizzare. Ed ecco gli Angeli: sguardi perplessi che si incontrano, si rincorrono, che alzano le mani verso il cielo, in segno di resa, di protesta, di gloria. L’artista, proprio per la citata definizione che rifà il mondo per proprio conto, sceglie i suoi angeli, individua e intercetta le emozioni che affida a loro, che sono anche ribelli, al servizio dell’uomo nel suo percorso terreno”.

Rosana sottolinea anche che Il Volto e l’Anima nelle sculture di Ernesto Lamagna “unisce due mondi: lontani nel linguaggio, anzi per esattezza non lontani ma distinti, due mondi vicini, molto vicini, nella realtà. In entrambe le forme – scultura e narrazione – c’è musicalità. Entrambe – ha continuato Rosana – giocano con metafore e analogie scultura e narrazione che a tratti si fa poesia, due mondi solo in apparenza distanti seppure alla costante ricerca di una via per interpretare la realtà”. Per il giornalista, “Ernesto e Maria Pia usano solo in apparenza linguaggi diversi e distanti, nella realtà l’accostamento si realizza. Scultura e poetica, arte e parola”. Nella prima “c’è materia, c’è plasticità, c’è forma. Nella seconda c’è la musicalità delle parole, la capacità di esprimere con la parola idee, emozioni, fantasie, sentimenti. Simonide di Ceo già nel 500 a.C. affermava il rapporto Pittura/Poesia ‘La pittura è una poesia muta, e la poesia una pittura parlante’. Ma mentre scultura e pittura da sempre hanno coltivato l’idea di essere linguaggi universali, poesia e narrazione, a causa del limite linguistico, sono rimaste prigioniere delle singole esperienze culturali nazionali. Questo accade perché l’umanità non ha un’unica lingua, una lingua universale e qualunque poesia o narrazione tradotta diventa un’altra opera. In questa opera scultura e poetica camminano insieme e spesso si fondono”.

Il Maestro Lavagna ha opere in Canada (sulla copertina del libro il volto dell’Arcangelo Michele, porta bronzea nella Chiesa “Our Lady of Sorrows” di Toronto nella quale è stato presentato il libro), Stati Uniti, Australia, ecc. Tra le numerose opere, si ricordano L’Angelo della Luce nella Basilica Santa Maria degli Angeli e l’Angelo di Betzada nell’ospedale Sant’Andrea, Roma.
Come ha ricordato Stefania Cacciani, Maria Pia Cappello ha presentato i suoi libri in Italia e all’estero, in particolar modo in Campidoglio a Roma, in Senato, a Montecitorio, e al Quirinale. Ha presentato i libri anche all’estero, Canada, Stati Uniti e Inghilterra. Si ricordano i libri scritti sulle opere di JAGO, Roberto Gabrieli, Alejandro Marmo artista del Papa, Mark Kostabi, Giuseppe Faraone, un romanzo “Amore e Pace” dedicato alla sorella Antonietta e un libro di poesie.
Lo stesso Lamagna, durante la presentazione del libro, è intervenuto telefonicamente da Roma ricevendo anche il saluto dell’imprenditore Carmelo Alì, promotore dell’evento.
-
Società4 anni fa
Finalmente a Roma una “rage room” o “stanza della rabbia”
-
Religioni7 anni fa
“Cari giovani, non siate ‘pensionati’. Cercate una vita piena!”
-
Attualità3 anni fa
Riaprite il reparto di oncologia pediatrica
-
Attualità4 anni fa
Referendum autonomia Regione Veneto, una sfida costituzionale
-
Attualità4 anni fa
Easy Reading è diventato gratuito
-
Ambiente4 anni fa
L’impatto dell’uomo sull’ecosistema. Calcoliamo la nostra impronta ecologica
-
Società3 anni fa
Concorso insegnanti di religione
-
Religioni4 anni fa
Insegnanti di religione discriminati