Connect with us

Attualità

Riflessioni random su una pandemia ammonitrice

Covid-19 impartisce una severa lezione al genere umano minando la sua presunzione di invincibilità

Giulia Cardillo Piccolino

Pubblicato

il

Sono molti quelli che hanno letto l’avvento del coronavirus in chiave provvidenziale.

Si parla di una vera e propria lezione impartita dal virus all’uomo, al quale si ricorda che, sebbene disponga di abili mezzi con cui difendersi (la scienza, le armi…) , non è assolutamente invincibile.

Uno scacco agli uomini imbevuti di scienza che credono di poter calcolare, prevedere con studi e statistiche ogni evento. Quello che abbiamo davanti è un fenomeno dalle proporzioni gigantesche, raro e inatteso che il filosofo e matematico N. Taleb definisce come “cigno nero”. I cigni neri sfuggono ad ogni pronostico o previsione e provocano uno sconvolgimento degli equilibri. Tuttavia certe cose “traggono vantaggio dagli scossoni” e da queste l’uomo non può che ereditare qualcosa di positivo. Il suggerimento è quello di adottare un atteggiamento “antifragile”, di convertire il dramma in opportunità, rivedendo le proprie convinzioni, passando in rassegna i propri errori.

Effettivamente il caos che ha investito il mondo in questi giorni sembra aver fatto luce sulle contraddizioni, le perversioni e ingiustizie della società capitalistica, che sembrava procedere senza intoppi, cavalcando l’onda del progresso.

 È infatti la graduale abolizione delle distanze, l’addensamento demografico nelle città e metropoli e un clima esageratamente caldo (tutto frutto della globalizzazione) a offrire al virus le condizioni ottimali per proliferare.

Come afferma Telmo Pievani, professore dell’università di Padova, il virus, non diversamente da noi, risponde ad un “imperativo darwiniano primordiale”, per cui il suo scopo è sopravvivere, moltiplicandosi. Noi rappresentiamo l’ospite perfetto.

 Pertanto concorriamo con esso alla lotta per la sopravvivenza, una guerra che per la prima volta vede l’umanità schierata contro un nemico comune.

Potendo la malattia colpire potenzialmente tutti, essa spinge l’uomo a conciliare l’interesse individuale con il bene comune.  Una condivisione dello stesso rischio che potrebbe unire gli uomini in una “social catena”.

Tuttavia questo progetto ottimistico al momento sembra non trovare applicazione.

Le città deserte hanno fornito uno scenario orwelliano: strade vuote, negozi chiusi, corpi di polizia distribuiti ovunque. Le poche persone che, per necessità, uscivano dalle loro case, si scambiavano sguardi diffidenti, terrorizzati dallo spettro del contagio. A regnare incontrastata è stata, e lo è tuttora, la paura, debitamente alimentata dall’incertezza e la confusione. Un grande problema sorto è infatti l’inattendibilità di molte notizie diffuse ma soprattutto il sovrapporsi di troppe posizioni diverse (i cosiddetti “regimi di verità).

Il sociologo Andrea Fontana segnalava, infatti, la necessità di una campagna di comunicazione coesa, ovvero una narrazione univoca dei fatti che desse ai cittadini un’immagine chiara e coerente della situazione; altrimenti il raggiungimento di un obiettivo comune sarebbe risultato impossibile.

Vi sono tante paure che aleggiano nell’aria; dall’exofobia, la paura di uscire all’esterno, a quelle più concrete quale la perdita di un lavoro, dato il collasso economico in atto, e quella di assistere al crollo del nostro apparato democratico con il conseguente consolidarsi della biopolitica tratteggiata da Foucault.

Questo è un tema piuttosto dibattuto attualmente e meritevole di grande attenzione.

Nello stato d’emergenza, in cui l’Italia si è trovata e si trova al momento, si legge infatti la minaccia allo stato di diritto perché i decreti emanati in successione hanno portato alla graduale limitazione delle libertà dei cittadini. Tuttavia la privazione di molti diritti e della privacy (nel caso in cui un individuo abbia contratto o contragga la malattia) è finalizzata alla massiccia riduzione del contagio.

Il timore è però che questo equilibrio si sbilanci e porti al ricorso alle modalità eccezionali anche quando il pericolo coronavirus andrà scemando, come appare al momento, o sarà scampato.

Le rassicurazioni ci vengono, in tal senso, dall’avvocato Ilaria Valenzi, la quale in un’intervista ha dichiarato che “noi non siamo in uno stato di eccezione ma in uno stato di emergenza: uno stato che viene dichiarato con un decreto legge (che necessita quindi dell’approvazione del Parlamento entro 60 giorni – ndr)che determina una serie di procedure per la tutela generalizzata della popolazione”. – E aggiunge – “Si tratta di un tipo di situazione che permette una compressione delle libertà ma non la loro sospensione”.

Non possiamo, ad ogni modo, sentirci esclusi da questo pericolo dal momento che la nostra quotidianità ha subito un brusco cambiamento e che le norme restrittive dureranno molto più a lungo.

Sebbene, comunque, lo scenario che si è consumato e si sta consumando davanti ai nostri occhi sia indubbiamente tragico, dovremo essere capaci di rintracciare dei lati positivi.

Il distanziamento sociale ci spinge ad una riflessione.

Per settimane abbiamo vissuto con la smania febbrile di immergerci nuovamente in quella che consideriamo la nostra “normalità”, desiderosi di recuperare gli schemi ripetitivi che governavano le nostre vite. Eppure quante volte abbiamo rivendicato il tempo che ingiustamente ci veniva sottratto? Quante volte abbiamo affermato di dissipare le nostre giornate in occupazioni sterili; e quante ancora ci siamo dichiarati schiavi di un meccanismo sociale perverso?

Quel mondo, che non conosce la lentezza del presente ed è governato dai principi di velocità ed efficienza, è stato costretto a fermarsi. Abbiamo vissuto, e in fondo ancora viviamo, in un periodo di “sospensione”, esenti dagli obblighi giornalieri, e abbiamo ancora la possibilità di riappropriarci del tempo che a lungo ci è stato privato. È un’occasione unica, che abbiamo ancora la possibilità di cogliere, per dedicare attenzione alla dimensione spirituale a lungo trascurata, e recuperare il concetto tanto lontano di “otium”, inteso come tempo libero da dedicare alla riflessione e allo studio. L’insofferenza da noi mostrata nei confronti dell’isolamento è indice del fatto che non siamo più in grado di stare soli con noi stessi e che abbiamo bisogno di aggrapparci alle distrazioni giornaliere, per non fare i conti con le nostre debolezze.

Potremmo trarre il vantaggio di ristabilire l’ordine nella scala dei valori attribuiti alle cose e liberarci di tutto ciò che è superfluo e nocivo.

Studentessa di scienze politiche e relazioni internazionali presso l'università degli studi di Roma La Sapienza. Avida lettrice e amante dell'arte. Giocatrice a livello agonistico di pallavolo. Il mio sogno è di far "volare" anche le parole per comunicare, informare e, perchè no, magari emozionare.

Attualità

Creare poesia per promuovere la salute mentale: un progetto della ASL Roma 1

“Think poetic” è un progetto nato durante il primo lockdown del 2020 per non lasciare da soli i pazienti del centro di salute mentale del distretto 13 ASL Roma 1, oggi un laboratorio di poesia aperto anche al pubblico

Marco Matteoli

Pubblicato

il

“Il nostro obiettivo è promuovere la salute mentale nella comunità attraverso la poesia”. Con queste parole il Dott. Andrea Solfanelli, medico psichiatra e promotore del progetto, descrive “think poetic”, nato nel 2020 per andare incontro ai pazienti del CSM del distretto 13 della ASL Roma 1, rimasti chiusi in casa per il lockdown, o impossibilitati per altro motivo a recarsi fisicamente al centro di salute mentale.

Il progetto è iniziato con la condivisione di poesie autoprodotte attraverso una chat, e successivamente si è esteso, mediante appuntamento mensile, generalmente l’ultimo martedì del mese, nella biblioteca “Casa del Parco” su via Pineta Sacchetti, dove il dott. Solfanelli e la dott.ssa Isabella Cavicchia, infermiera e scrittrice, coordinano questa attività di gruppo, esortando, non solo gli utenti del CSM, ma anche la popolazione del municipio, a scrivere e condividere testi poetici e aprirsi al gruppo senza timore di giudizio. Una volta esposta la composizione, gli altri membri del gruppo possono commentare il brano o semplicemente esporre il proprio, questo permette di creare un flusso poetico che si autoalimenta con il contributo di tutti i membri.

Un progetto semplice e “sovversivo”, che scaturisce dall’esigenza di combattere l’isolamento imposto dal primo lockdown, e dal senso di alienazione vissuto dal 2020 in poi, in uno spazio in cui incontrarsi davvero e superare la solitudine. Si utilizzano le composizioni poetiche per lasciare fluire il proprio inconscio e superare i limiti imposti dalle parole di utilizzo comune; il risultato è trovare poesia anche in ciò che non ci si aspetta, anche nella verbalizzazione di malesseri interiori attraverso metafore, allegorie, iperboli, personificazioni o in qualunque altro tipo di figura retorica in grado di esprimere il non verbalizzabile.

Nel gruppo il flusso poetico è libero e mutevole, e ogni membro che mano a mano si aggiunge porta nuovi spunti, che siano storie, ricordi, aneddoti, sogni, si può parlare di se stessi oppure degli altri, al fine di incoraggiare il pensiero poetico, uno strumento in più a sostegno della salute mentale.

Per informazioni è possibile contattare il tel. 06/45460671 oppure la biblioteca casa del parco.

Continua la lettura

Attualità

A Solferino la fiaccolata dei 160 anni della Croce Rossa Italiana

Come ogni anno, la città di Solferino ha ospitato la fiaccolata dei volontari della Croce Rossa Italiana, quest’anno ad accendere la prima fiaccola è stato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Marco Matteoli

Pubblicato

il

Nel silenzio della notte si odono gemiti, sospiri soffocati pieni di angoscia e di sofferenza e voci strazianti che implorano soccorso. chi potrà mai dire le agonie di quella notte spaventosa! […] Non sarebbe opportuno, durante un periodo di pace e di tranquillità, costituire delle società di soccorso, il cui scopo fosse quello di provvedere alla cura dei feriti, in tempo di guerra, per mezzo di volontari solerti, disinteressati e ben qualificati per tale compito?” Con queste parole Jean Henry Dunant, raccontava della battaglia di Solferino e San Martino del 24 giugno 1859, nel pieno della II guerra di indipendenza italiana, all’interno del suo libro intitolato “un ricordo di Solferino”, pubblicato alla fine del 1862.

È proprio nel ricordo dei campi di battaglia, tra urla strazianti e i miasmi della belligerante disumanità che nacque l’idea di un’associazione di volontari, che con carattere di neutralità ed imparzialità potesse essere in grado di soccorrere i feriti sul campo di battaglia, da questa idea nacque, il 15 giugno 1864, a Milano, la Croce Rossa Italiana. Nella 1° Conferenza diplomatica di Ginevra (8-22 agosto 1864), venne poi sancita la neutralità delle strutture e del personale sanitario.

Ancora oggi dopo 160 anni i volontari della Croce Rossa si impegnano, in virtù dei sette principi fondanti, a sostenere i vulnerabili sia in ambito militare che in ambito civile. “Voglio ringraziarla per la sua opera quotidiana nel mettere al centro dell’agenda Internazionale la sua preoccupazione, che è anche la nostra, per i conflitti armati in corso e per la tragedia umanitaria a cui assistiamo” ha detto il presidente della Croce Rossa Italiana Rosario Valastro rivolgendosi al capo dello Stato Sergio Mattarella, che nel pomeriggio del 22 giugno ha dato di persona il via alla fiaccolata a Piazza Castello, Solferino, per onorare i 160 anni della Croce Rossa Italiana.

Nel frattempo, nella stessa giornata del 22 giugno, l’ufficio del Comitato Internazionale della Croce Rossa a Gaza è stato colpito da proiettili di grosso calibro in seguito a un bombardamento, il quale ha ucciso 25 persone e ne ha ferite almeno 50 , un evento che colpisce allo stomaco i principi stessi di questa associazione, è il caso di dire che “l’umanità si è fermata a Solferino.”

Continua la lettura

Attualità

L’uso smodato degli smartphone può causare demenza nei giovani

Dal 2021 sono stati condotti centinaia di studi che correlano un utilizzo smodato e continuativo dello smartphone, superiore alle sette ore al giorno, a una riduzione del volume cerebrale negli adolescenti e nei giovani adulti.

Marco Matteoli

Pubblicato

il

Attualmente si stima che oltre 6 miliardi di persone sul pianeta utilizzino uno smartphone. Un numero incrementato vertiginosamente dal 2007, dopo la messa sul mercato dell’iPhone e della rivoluzione digitale mobile. Studi scientifici e ricerche biopsicosociali dimostrano che la sovra-stimolazione cronica, soprattutto nei cervelli adolescenziali in via sviluppo, sia correlata a un incrementato rischio di disordini cognitivi, emotivi e comportamentali, sia negli adolescenti che nei giovani adulti. E’ stato dimostrato, inoltre, che la sovraesposizione agli stimoli sensoriali digitali come quelli di smartphone – nello specifico attraverso attività di scrolling afinalistico sui social media soprattutto nei più giovani – determini effetti simili a quelli riscontrati negli adulti affetti da demenza lieve, come difficoltà di concentrazione, amnesia anterograda (difficoltà ad acquisire nuovi ricordi), difficoltà nella socializzazione e disturbi dell’umore.

L’associazione tra l’utilizzo problematico di internet e problemi strutturali della materia grigia cerebrale è stata riscontrata in molteplici studi, quello più importante, della Cambridge University del 2021, [1] ha osservato, che al confronto con una popolazione meno esposta ai social network, gli abusatori di digitale mostrano una significativa riduzione della materia grigia cerebrale in corrispondenza del giro del cingolo anteriore e della corteccia prefrontale dorso laterale. Reperti confermati con l’esame di risonanza magnetica, sia in studi caso controllo che in metanalisi della letteratura [2-3].

Uno studio pubblicato nel 2022 su “journal of integrative neuroscience” [4] ipotizza che il cervello dei ragazzi appartenenti alla Generazione Z (nati tra il 1995 e il 2015) sarà maggiormente soggetto a decadimento cognitivo e demenza in età avanzata rispetto le generazioni antecedenti come i Millennial (nati tra il 1980 e il 1994), la generazione X (nati tra il 1965 e il 1979) e i baby boomers (nati tra il 1945 e il 1964), e si ipotizza che entro il 2060 ci sarà un incremento di circa 4 o 6 volte di demenza precoce e disfunzioni cognitive di grado moderato. L’eccessivo screen time, ovvero un utilizzo dello smartphone superiore alle 6,5 ore al giorno, soprattutto in una popolazione avente il cervello in via di sviluppo, come quella degli adolescenti, può dunque causare veri e propri casi di “demenza digitale”, oltre ad essere associato a un incremento dell’impulsività, craving per il cibo [5], senso di isolamento, riduzione del tono dell’umore, declino della memoria e della plasticità cerebrale, riduzione della soglia dell’attenzione e veri e propri casi di dipendenza dallo strumento. Come ogni dipendenza, tuttavia, è stato anche studiato [6] che almeno sette giorni di “digital detox” possono ridurre il senso di FOMO (Fear of missing out), migliorare il tono dell’umore e le capacità relazionali.

In una società pervasa oramai dall’utilizzo di social media e intelligenza artificiale, è importante ribadire quanto sia necessaria una consapevolezza profonda nell’utilizzo di queste tecnologie, che non vanno demonizzate, tuttavia non deve neanche essere sottovalutato il tangibile rischio di avere, tra vent’anni, una pletora di quarantenni affetti da demenza precoce.

Fonti:

[1] Solly, J.E. et al. (2021) ‘Structural gray matter differences in problematic usage of the internet: A systematic review and meta-analysis’, Molecular Psychiatry, 27(2), pp. 1000–1009.

[2]Montag, C. and Becker, B. (2023) ‘Neuroimaging the effects of smartphone (over-)use on brain function and structure—a review on the current state of MRI-based findings and a roadmap for future research’, Psychoradiology, 3.

[3]Lee, D. et al. (2019) ‘Lateral orbitofrontal gray matter abnormalities in subjects with problematic smartphone use’, Journal of Behavioral Addictions, 8(3), pp. 404–411.

[4] Manwell, L.A. et al. (2022) ‘Digital Dementia in the internet generation: Excessive screen time during brain development will increase the risk of alzheimer’s disease and related dementias in adulthood’, Journal of Integrative Neuroscience, 21(1), p. 028.

[5] Filippone, L., Shankland, R. and Hallez, Q. (2022) ‘The relationships between social media exposure, food craving, cognitive impulsivity and cognitive restraint’, Journal of Eating Disorders, 10(1).

[6] Brown, L. and Kuss, D.J. (2020) ‘Fear of missing out, mental wellbeing, and social connectedness: A seven-day social media abstinence trial’, International Journal of Environmental Research and Public Health, 17(12)

Continua la lettura
Advertisement

Facebook

Tweets

Siti partner

I più letti