Connect with us

Attualità

Reddito di cittadinanza, sfida o certezza?(2)

Monica Splendori

Pubblicato

il

Tra gli obbiettivi quello di facilitare l’inserimento o il reinserimento del beneficiario nel mondo del lavoro

(Continua) Il Reddito di cittadinanza in realtà si configura più come un reddito minimo garantito, perché non è universale e incondizionato, è studiato quale misura di inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro e di lotta alla povertà, alla diseguaglianza e all’esclusione sociale…

Tra gli obbiettivi quello di facilitare l’inserimento o il reinserimento del beneficiario nel mondo del lavoro

(Continua) Il Reddito di cittadinanza in realtà si configura più come un reddito minimo garantito, perché non è universale e incondizionato, è studiato quale misura di inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro e di lotta alla povertà, alla diseguaglianza e all’esclusione sociale. Il RdC assume la denominazione di “Pensione di cittadinanza” per i nuclei familiari formati da uno o più componenti di età pari o superiore a 67 anni, adeguata agli incrementi della speranza di vita.

Decorre dal mese successivo a quello della richiesta ed è riconosciuto per un periodo continuativo che non può superare i diciotto mesi. C’è la possibilità di rinnovarlo, previa sospensione di un mese (sospensione non necessaria per le Pensioni di cittadinanza). Il Reddito viene riconosciuto dall’INPS ed è erogato tramite la Carta RdC. Sono estese ai beneficiari le agevolazioni sulle tariffe elettriche e quelle riguardanti la compensazione per la fornitura di gas naturale assegnate alle famiglie in difficoltà economica.

L’obiettivo del decreto legge è quello di facilitare l’inserimento o il reinserimento del beneficiario del reddito nel mondo del lavoro, da raggiungere attraverso un percorso personalizzato. In particolare, il beneficiario è chiamato a sottoscrivere il “Patto per il Lavoro o per l’Inclusione sociale”, seguire le specifiche iniziative formative previste e non potrà rifiutare le offerte di lavoro proposte dai Centri per l’impiego in base a specifici requisiti di distanza e di durata del periodo di disoccupazione. Sono previste sanzioni nei casi in cui si falsifichino volontariamente i requisiti per accedere alla misura nel compilare la domanda.

Si rischia la reclusione da due a sei anni, oltre al recupero del reddito indebitamente ricevuto. La decadenza dal beneficio avviene anche quando vengono meno alcune condizioni riguardanti gli adempimenti richiesti dal percorso di inserimento lavorativo. Si introducono inoltre incentivi per le imprese che assumono i beneficiari di RdC a tempo pieno e indeterminato, sotto forma di esoneri contributivi.

Stesso discorso per i beneficiari che intraprendono un’attività lavorativa autonoma o di impresa individuale o una società cooperativa entro i primi 12 mesi di fruizione (Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n.38 , “governo.it”, 17 gennaio 2019).

Le Poste invitano a presentarsi a scaglioni e in ordine alfabetico, per la richiesta c’è tempo fino a fine mese e tutti dovrebbero riuscire a veder caricato il beneficio entro fine aprile, cosi come promesso dal governo.

Il coordinatore degli assessori al lavoro Cristina Grieco, rinnova l’allarme sui coach che dovrebbero aiutare i beneficiari a trovare lavoro. Seimila le assunzioni iniziali previste, che ora una serrata trattativa con il vicepremier Luigi Di Maio ha fatto scendere a 4.500 ma che secondo i rappresentanti del territorio non basta a risolvere il conflitto di competenze sulle politiche attive. E’ allarme anche fra province, comuni nonché dal fronte sindacale, dove quota 100 e reddito di cittadinanza si incrociano mettendo a repentaglio la continuità dei servizi essenziali. In difficoltà anche il mondo dei servizi sociali che rischia il collasso, fa presente il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali, che chiede assunzioni. Da fine aprile, dunque il complesso meccanismo messo in piedi dal governo con il Decretone dovrebbe portare il beneficio agli aventi diritto. Il beneficio per una persona sola ha un tetto massimo di 780 euro, di cui 280 sono un contributo mensile sull’affitto, per le famiglie il contributo sale fino a 1.350 euro.

Al momento con la card si potranno acquistare solo i beni alimentari, pagare le bollette di luce e gas e le spese di farmacia con lo sconto del 5% così come previsto per la vecchia carta degli acquisti. A differenza però di questa potranno essere ritirati fino a 100 euro per acquisti ad un qualsiasi bancomat, e si potrà fare il bonifico per pagare il mutuo o l’affitto di casa.

L’obiettivo resta quello di ampliare le categorie di beni che si possono acquistare ed il governo è pronto per scrivere il decreto attuativo.

A conclusione di questo elaborato sulla definizione ed attuazione del reddito di cittadinanza, non ci rimane che attendere e sperare di vedere se tutti questi studiosi, filosofi, politici ed economisti hanno ragione, non solo sulla definizione che regalare soldi conviene anche in un periodo di recessione. Una cosa è certa, il sistema pubblico inteso in qualità di pubblica amministrazione (Assistenti Sociali, impiegati postali) con questo decretone avrà un surplus lavorativo per regalare soldi a chi il lavoro non ce l’ha. (Fine)

(Leggi la prima parte)

In una terra straniera, la storia della vita le segnò il cuore di donna bambina, e volle scrivere per lui. In questo modo ha potuto, voluto raccontare, per far sentire a chi fosse disposto ad ascoltare, quello che aveva vissuto, visto, fatto, assieme ad altri uomini donne, attraverso la sua voce. Monica Splendori è nata a Bussolengo (Verona) il 22/giugno/1964, laureata magistrale in scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione e in scienze dei servizi giuridici a Verona

Continua la lettura
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

La risurrezione di Cristo e la risurrezione finale

Corso di aggiornamento in Teologia

Redazione Foritalynews

Pubblicato

il

La risurrezione di Cristo e la risurrezione finale è il titolo della 2ª edizione del Corso di aggiornamento in Teologia promosso, dal 19 al 21 settembre 2023 (ore 15 – 18.30, Aula Magna Giovanni Paolo II), dalla Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce in collaborazione con la Facoltà di Teologia dell’Università di Navarra (Spagna). Il corso è ideato principalmente per offrire a ex-studenti e docenti di Teologia strumenti e argomenti per approfondire la fede cristiana nella risurrezione.

Le sessioni, guidate da teologi esperti, saranno accompagnate da presentazioni interdisciplinari che mirano ad ampliare le tematiche trattate. “L’annuncio della risurrezione di Gesù ha dato origine alla fede cristiana nella risurrezione dei morti e alla speranza di un futuro di riconciliazione e di pace per l’umanità. Questo messaggio si inserisce oggi in un mondo caratterizzato dalla complessità e dalla pluralità delle esperienze”, spiegano gli organizzatori. “Alcuni, convinti della “finitezza”dell’essere umano, ritengono che la morte rappresenti la conclusione definitiva della vita umana e considerano l’idea di risurrezione un’illusione, un modo di sfuggire alla realtà. Altri invece nutrono la speranza di una liberazione dal male che minaccia la nostra storia e credono che l’amore che hanno espresso e incontrato nella vita non svanirà per sempre”.

I relatori della prima giornata saranno Eusebio González (Teologia Biblica), Paul O’Callaghan (Antropologia Teologica), María Ángeles Vitoria (Filosofia della natura e della scienza) e Juan Rego (Teologia Liturgico Fondamentale) La seconda giornata del corso vedrà gli interventi di Marco Vanzini, (Teologia Fondamentale), di Antonio Ducay (Cristologia), di Elena Colombetti (Etica Applicata) e di Rafael Martinez (Filosofia della natura e della scienza). Chiuderanno la terza giornata Andrea Villafiorita (Direttore dell’ISSR ligure), Santiago Sanz (Antropologia Teologica) e Sergio Tapia (Public speaking).

Continua la lettura

Attualità

“Frost killed the lemon tree” natura che lotta e diventa performance

Arriva ad Arezzo sabato 9 settembre l’evento artistico del duo Donlon già presentato a Londra lo scorso anno

Paolo Castiglia

Pubblicato

il

L’arte contemporanea è fatta sempre più spesso di performance. E Sottofondo Studio ha deciso di portare ad Arezzo e presentare la performance FROST KILLED THE LEMON TREE del duo artistico DONLON che si terrà il 9 settembre alle ore 18:30 nel Laboratorio-galleria di via Garibaldi 136.

Si tratta dell’ultimo appuntamento della programmazione “Lo studio ospita”, coordinata come sempre da Elena Castiglia, Jacopo Naccarato e Bernardo Tirabosco. FROST KILLED THE LEMON TREE è una performance già presentata a Londra nel 2022 si rimodella sullo spazio e il pubblico di Sottofondo.

La performance racconta una storia di disastri che fa eco ad eventi di cronaca sempre più frequenti. Nel 2021, duecento alberi di limoni morirono per cause misteriose nella pianura siciliana dell’Etna. Il colpevole non è mai stato trovato, ma trovarlo non è l’obiettivo di questa storia. In questo luogo di lutto si incontrano dinamiche che si muovono da scale umane a scale molecolari, atomiche, atmosferiche e meteorologiche. Cambiamenti climatici, siccità e poi gelo, componenti chimici e batteri letali si sovrappongono, emergono e scompaiono, si confondono e si perdono. Se le tematiche e le conseguenze legate all’Antropocene sono ormai centrali nella discussione contemporanea, i due artisti ritagliano tra queste uno spazio per la cura attraverso l’ingrandimento e l’estensione di un gesto semplice.

FROST KILLED THE LEMON TREE invita ad ascoltare, guardare ed assaggiare. Francesca Beltrame e Fabio Cervi iniziano a collaborare nel 2021 dopo essersi incontrati alRoyal College of Art di Londra durante gli studi in architettura. Il loro lavoro caratterizzato da interventi performativi che mirano all’immersività, si struttura su più discipline cercando di andare oltre il solo visivo.

Per partecipare alla performance è necessario prenotarsi scrivendo a infosottofondostudio@gmail.com o sui canali social di Sottofondo studio. Lo spazio rimarrà aperto fino alle 21.

FROST KILLED THE LEMON TREE è l’ultimo evento del progetto “Lo studio ospita” nato nel 2021 e curato fin dall’inizio appunto da Elena Castiglia, Jacopo Naccarato e Bernardo Tirabosco. Sottofondo studio sede della programmazione torna alla suo originaria funzione di studio che fa riferimento a Bernardo Tirabosco. L’archivio delle mostre rimane consultabile sul sito www.sottofondostudio.com. Gli organizzatori ringraziano tutti coloro che hanno sostenuto il progetto fin dalle origini: Andrea Severi, Riccardo Leprai, Niccolò Oliva, Riccardo Castiglia, Giulia Cenci e chi ha partecipato con la propria ricerca artistica/curatoriale come Lorenzo Ermini, Giulia Cacciuttolo, Federica Fiumelli, Alice Paltrinieri, Roberto Casti, Ilaria Leonetti, Max Mondini, Lorenzo Montinaro, Nicola Ghirardelli, Perla Sardella, Benedetta Giampaoli, Luca Ceccherini. Un ringraziamento speciale va a tutte le persone che hanno partecipato agli eventi in questi anni e al club service Inner Wheel per aver sostenuto l’avvio del progetto.

Continua la lettura

Attualità

Porte aperte a Palazzo Nuovo Visconti, di proprietà del Gruppo Greenthesis

Appuntamento domenica 24 settembre

Collaboratori occasionali

Pubblicato

il

di Barbara Zampini

Arte, cultura e misteri si celano dentro Palazzo Visconti a Brignano Gera d’Adda. Domenica 24 settembre dalle 10 alle 17 sarà possibile scoprire l’affascinante storia del palazzo nobiliare in visite guidate gratuite organizzate dal Gruppo Greenthesis, proprietario del “Palazzo Nuovo”, in collaborazione con la Pro Loco di Brignano Gera d’Adda.

Ad accompagnare i visitatori, tra le stanze affrescate lo scalone d’onore il giardino segreto i mascheroni lignei seicenteschi e tutte le meraviglie del Palazzo Visconti, saranno gli studenti della scuola secondaria di primo grado di Brignano, guide d’eccezione insieme ai volontari della Pro Loco. La società Greenthesis, leader nel settore ambientale in Italia, è da sempre protagonista di iniziative per la valorizzazione del territorio. L’evento a Palazzo Visconti è un’occasione imperdibile per i visitatori di conoscere uno dei gioielli più preziosi del territorio della bergamasca, di norma chiuso al pubblico.

Il Palazzo Visconti a Brignano Gera d’Adda è tra le grandi ville e residenze nobiliari della Lombardia. Prima Castello si è trasformato nel tempo – grazie alla famiglia Visconti – in un palazzo nobiliare. I tre diversi corpi di fabbrica che lo compongono, il nucleo difensivo, il “Palazzo Vecchio” e il “Palazzo Nuovo”, sono stati costruiti uno a fianco dell’altro e sono una testimonianza dell’evoluzione della sensibilità artistica nazionale. Il Palazzo Vecchio è la sede del Municipio di Brignano Gera d’Adda, al suo interno troviamo affreschi settecenteschi tra cui scene delle imprese di Ercole con illusionistiche quadrature architettoniche. Il Palazzo Nuovo, costruito da Giovanni Ruggeri tra il 1710 e il 1725, oggi di proprietà del Gruppo Greenthesis è la parte più spettacolare del complesso. Costituito da corpo di fabbrica con pianta a U, al suo intero troviamo ben sessanta sale affrescate dai più significativi artisti del 17° e del 18° secolo, un caso unico in Lombardia.

Il Palazzo cela anche misteri e leggende. Si narra che il Castello dell’Innominato del Manzoni, sia proprio questo. Qui nel 1579 nasce Bernardino Visconti, fratello di Galeazzo il feudatario di Brignano Gera d’Adda, identificato dallo storico Cesare Cantù proprio come il celebre personaggio dei Promessi Sposi.

Continua la lettura
Advertisement

Facebook

Tweets

Siti partner

I più letti