Connect with us

Ambiente

Nucleare: Inarsind in campo per le scelte strategiche di difesa ambientale e della salute dei cittadini

Partecipazione dell’Associazione degli Ingegneri e Architetti liberi professionisti alla Consultazione Pubblica Nazionale promossa da Sogin.

Paolo Castiglia

Pubblicato

il

Inarsind scende in campo con tutto il suo impegno e tutto il suo know-how – che viene dal suo rappresentare gli Ingegneri e gli Architetti liberi professionisti italiani – partecipando attivamente ad un progetto nazionale volto a realizzare le migliori condizioni per la difesa della salute dei cittadini.

Inarsind è stata infatti invitata a partecipare alla prima Consultazione Pubblica a livello nazionale in corso in Italia, promossa da Sogin, che riguarda la realizzazione di un’importante infrastruttura impiantistica con rilevanti aspetti sociali, economici e geopolitici in gioco: Sogin ha dato vita ad una Consultazione Pubblica nazionale sull’avvio della procedura per la localizzazione, costruzione ed esercizio del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi e dell’associato Parco Tecnologico.

“Per rendere conto dell’importanza decisiva di questa nostra partecipazione – spiega il presidente di Inarsind, Carmelo Russo –  va ricordato che la Sogin è la società pubblica responsabile del “decommissioning” degli impianti nucleari italiani e della gestione dei rifiuti radioattivi, compresi quelli prodotti dalle attività industriali, di ricerca e di medicina nucleare. Per questi motivi i vertici della nostra associazione sindacale,  che rappresenta appunto ingegneri e architetti liberi professionisti, hanno ritenuto importante evidenziare l’iniziativa, seguirne lo svolgimento e soprattutto partecipare  alla stessa, inviando osservazioni e proposte tecniche”. 
“Partecipiamo con grande piacere e consapevolezza a queste attività – insiste Russo – che sono volte a garantire la sicurezza dei cittadini, salvaguardare l’ambiente e tutelare le generazioni future”.

Interamente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, Sogin opera in base agli indirizzi strategici del Governo italiano ed ha quindi promosso un Seminario Nazionale per l’approfondimento degli aspetti tecnici relativi al Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi e al Parco Tecnologico (ex DLGS 31/2010), che rappresenta l’ultimo passo previsto di una Consultazione Pubblica, sull’avvio della procedura per la localizzazione, costruzione ed esercizio dei suddetti Deposito nazionale e associato Parco Tecnologico.

“La valutazione positiva, e la decisione di Inarsind di partecipare attivamente alla Consultazione Pubblica, nascono quindi della volontà –  spiega ancora il presidente  Russo –  di conseguire esperienza su questa e su future iniziative del genere, ma anche di rendere pubblica la forte sensibilità di Inarsind rispetto alle tematiche decisionali sugli interventi realizzativi di carattere nazionale a tutela dei liberi professionisti del settore che rappresentiamo”.

Proprio per questo Inarsind ha ritenuto utile e opportuno partecipare in maniera molto attiva a questo momento decisionale inviando a Sogin un primo documento che è stato recepito e inserito nel sito www.depositonazionale.it, visibile nella sezione “Consultazione Pubblica DNPT, sottosezione “Osservazioni e proposte tecniche trasmesse”, Lista INARSIND, protocollo 14508 del 19.03.2021.
In seguito Sogin ha invitato Inasind a presentare i contenuti delle osservazioni e proposte tecniche elaborate nel Seminario Nazionale che ha avuto inizio il 7 settembre 2021 con una seduta plenaria di apertura e che terminerà il 24 novembre 2021 con una seduta plenaria di chiusura.

Nella sessione nazionale del 14 settembre, tra gli interventi degli stakeholders è stato trasmesso l’intervento del delegato Inarsind, ing. Angelo Antonio Papa che ha ricevuto i positivi riscontri  dell’AD Sogin, Emanuele Fontani e del Responsabile del DNPT  Fabio Chiaravalli.
Inarsind continuerà  a partecipare alle successive sessioni del Seminario Nazionale che riguarderanno le rimanenti regioni (28/29 settembre Sardegna; 26/27 ottobre Basilicata e Puglia; 9/10/11 novembre Lazio; 15/16/17 novembre Piemonte).

Vicedirettore di Foritalynews, giornalista professionista, docente di giornalismo all’Università Roma Tre. Autore del libro "Giornalismo come e perché. Dalla 5 w all'inchiesta" (Aracne editore), tra le esperienze precedenti, dal 2006 al 2016, ha lavorato per il quotidiano Il Sole 24 ORE, per il quale ha seguito l’economia dei trasporti per la redazione di Roma.

Continua la lettura
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Greenthesis: il progetto per la produzione di biometano promosso dalla controllata

Rifuture S.r.l. ottiene l’inserimento nella graduatoria del GSE per il riconoscimento dei relativi incentivi economici

Paolo Castiglia

Pubblicato

il

Il progetto imprenditoriale in via di sviluppo da parte della Rifuture S.r.l., società appartenente al perimetro quotato e controllata da Greenthesis S.p.A., progetto che la stessa ha presentato nell’ambito della procedura competitiva redatta ai sensi dell’art. 6 del DM 15 settembre 2022, è stato selezionato dal Gestore Servizi Energetici per rientrare nel contingente di capacità produttiva secondo quanto indicato nell’Avviso pubblico del 13 luglio 2023.

Si tratta della seconda procedura competitiva per l’accesso agli incentivi per il biometano previsti dalla misura PNRR denominata “Sviluppo del biometano, secondo criteri per la promozione dell’economia circolare” – Missione 2, Componente 2, Investimento 1.4. L’iniziativa promossa dalla Rifuture S.r.l. consiste nella costruzione e successiva gestione di un impianto, da realizzarsi in Provincia di Latina, per il trattamento delle frazioni umide dei rifiuti e degli scarti di origine vegetale, per un totale di 80 mila tonnellate annue complessive, al fine di produrre biometano liquefatto e compost di qualità.

Il riconoscimento così ottenuto conferma la bontà tecnica del progetto e rappresenta un altro importante passo in avanti del complessivo processo di diversificazione delle attività del Gruppo verso soluzioni tecnologiche coerenti con i paradigmi della transizione ecologica ed energetica in atto. L’azienda.

Greenthesis S.p.A. rappresenta il principale pure player indipendente quotato in Italia specializzato nella gestione integrata del ciclo dei rifiuti in una logica improntata all’economia circolare ed alla sostenibilità ambientale. Più in particolare, il Gruppo Greenthesis è attivo nelle seguenti aree: trattamento, recupero, valorizzazione multimateriale – secondo i principi della circular economy – e smaltimento di rifiuti industriali, urbani, speciali ed assimilabili agli urbani; bonifiche e risanamenti ambientali; attività di ingegneria ambientale; termovalorizzazione di rifiuti; produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e di biocarburanti avanzati.

Continua la lettura

Ambiente

CarboREM tra le migliori aziende riconosciute a Ecomondo

La società del Gruppo Greenthesis sul palco del Premio Sviluppo Sostenibile 2023 per la produzione di biogas con HTC

Paolo Castiglia

Pubblicato

il

Il Gruppo Greenthesis con la società CarboREM è citata nell’ambito del Premio Sviluppo Sostenibile 2023 tra le dieci migliori aziende impegnate nel settore della gestione circolare delle acque con il progetto innovativo “HTC for biogas”.

Istituito per il tredicesimo anno dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Ecomondo-Italian Exhibition Group con il patrocinio del MASE, il riconoscimento – dedicato a Lorenzo Cagnoni – è destinato a imprese, startup e Amministrazioni locali che si siano distinte per eco-innovazione, efficacia dei risultati ambientali ed economici e del loro potenziale di diffusione. “Il premio – commenta Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile – è ormai diventato la vetrina di eccellenza delle buone pratiche di green economy. Mai come quest’anno, infatti, abbiamo ricevuto tante candidature e tante di qualità eccellente. È stata anche molto alta la partecipazione di amministrazioni e aziende pubbliche locali a dimostrare come una nuova coscienza verde si sia ormai diffusa sul territorio al fine di rendere più sostenibile la vita dei cittadini”.

La Commissione che ha selezionato i vincitori è composta da Edo Ronchi, Presidente di Commissioni, per l’economia circolare, Alessandra Astolfi, Stefano Leoni per la mobilità sostenibile da Alessandra Bailo Modesti, Massimo Ciuffini, Carla Messina; per la gestione circolare delle acque da Claudia Brunori, Enrico Rolle, Gianni Squitieri. Sul palco di Ecomondo: per l’economia circolare AMIU Genova spa in collaborazione con il Comune di Genova; per la mobilità sostenibile il Comune di Legnano; per la gestione circolare delle acque la Società Metropolitana Acque di Torino – SMAT spa. Citate poi per ognuna delle tre categorie del Premio le dieci aziende migliori dei settori.

CarboREM, di cui il Gruppo Greenthesis è azionista di maggioranza, è attiva nel recupero e valorizzazione di fanghi di depurazione grazie a un impianto di nuova generazione in grado di convertire digestati e rifiuti organici in energia e materiali ad alto valore aggiunto. L’impianto si basa sull’HTC (l’Hydrothermal Thermal Conversion o Conversione Idrotermica), con un processo di recupero dell’ammoniaca brevettato dalla società, per la valorizzazione degli scarti organici umidi (fanghi di depurazione, digestati, frazione organica dei rifiuti solidi urbani, liquami zootecnici) da cui viene recuperata in primis energia, sotto forma di biogas, e poi altri materiali primari quali azoto, fosforo, magnesio (nutrienti contenuti nei fanghi). Il processo termico trasforma il rifiuto a circa 190 °C e 14 bar in circa 60 minuti in: un liquido utilizzabile per la produzione di biogas e un solido sterile altamente idrofobico, tecnicamente l’hydrochar, che può essere usato come ammendante o come combustibile solido ad alto potere calorifico in impianti esistenti.

La commissione del Premio Sviluppo Sostenibile 2023 sottolinea nelle motivazioni dell’assegnazione del riconoscimento l’importanza “dell’integrazione della digestione anaerobica dei fanghi e del processo HTC di carbonizzazione delle biomasse umide” spiegando come “i prodotti liquidi della carbonizzazione sono poi inviati alla digestione anaerobica per la conversione in biogas, utilizzato come fonte di energia per l’impianto HTC”, riconoscendo l’eco-innovazione e l’efficacia dei risultati ambientali ed economici del progetto di CarboREM. “La nostra tecnologia – spiega l’Ing. Michela Lucian, Responsabile Tecnico e R&S – permette una riduzione consistente dei volumi di fanghi. La tecnologia inoltre permette una riduzione dei consumi termici di oltre 6 volte, rispetto agli essiccatori (la tecnologia attualmente presente sul mercato), calcolati su ogni tonnellata di fango trattata. Grazie al Gruppo Greenthesis nell’autunno 2024 vedrà la luce a Milano (Liscate) il primo impianto in Italia che integra HTC e produzione di biogas con capacità di trattamento fino a 44.000 ton/anno di fanghi in entrata”.

Continua la lettura

Ambiente

Bonifica ambientale per la rinascita economica e sociale dei territori

Greenthesis: necessario intervenire sui siti che presentano contaminazioni per bonificarli e restituirli alla collettività

Redazione Foritalynews

Pubblicato

il

Restituire alla collettività aree compromesse dall’attività industriale è un’operazione complessa che necessita, oltre ad un’attenta programmazione e all’impiego di personale altamente qualificato, della cooperazione di più attori: società specializzate nei servizi ambientali, enti preposti ai controlli come l’ARPA e le varie istituzioni locali, regionali e nazionali coinvolte.

Attualmente sul territorio nazionale sono presenti 42 Siti di Interesse Nazionale (SIN) oltre a 17 di interesse regionale (SIR), per una superficie cumulata che costituisce approssimativamente il 6 per mille del territorio nazionale, circa 170.000 ettari totali a terra e circa 78.000 ettari a mare, che coinvolgono circa 316 comuni con una distribuzione della popolazione residente in prevalenza nel sud-isole (55,5 per cento), nel Nord-Est (20,3 per cento), nel Centro (12,6 per cento) e nel Nord-Ovest (12 per cento). Tra i leader dei servizi ambientali, il Gruppo Greenthesis opera sia in Italia che all’estero con interventi di risanamento e bonifica. Ha all’attivo centinaia di progetti di bonifica molti dei quali sviluppati nei Siti di Interesse Nazionale (SIN), 3 milioni di m2 di aree bonificate e oltre 2 milioni di tonnellate di suolo contaminato trattato. È presente in 6 regioni Italiane da Nord a Sud (Lazio, Lombardia, Piemonte, Puglia, Valle d’Aosta, Veneto) con 13 impianti di cui 5 dedicati proprio al trattamento, recupero e smaltimento dei rifiuti industriali, e rifiuti provenienti da bonifiche.Simona Grossi è CEO di Greenthesis S.p.A, e spiega che “le bonifiche ambientali sono un tema controverso quanto di primaria importanza.

La qualità della vita è determinata infatti anche dalla salubrità del territorio in cui si vive, per questo è necessario intervenire in quei siti che presentano contaminazioni al fine di bonificarli e restituirli alla collettività. L’attività di recupero non è finalizzata solo a rigenerare un territorio ma anche a migliorare le condizioni economiche e sociali, riattivando e generando nuove risorse ed energie”. “Rigenerare un territorio – secondo la Ceo – vuol dire dotarsi di visioni e strumenti: un territorio è un sistema complesso, dotato di elementi materiali e immateriali, e attuare un intervento di risanamento implica un lavoro materiale di bonifica e uno di riattivazione delle risorse e delle energie di un territorio”.“Le bonifiche – insiste Grossi – chiamano in causa la vocazione di un territorio e l’idea di sviluppo della sua comunità, rimettono in gioco la ricerca di un equilibrio tra conservazione e sviluppo, tra ambiente naturale e paesaggio produttivo: la rigenerazione di aree produttive dismesse che punti al recupero funzionale dei siti, evitando nuovo consumo di suolo destinato agli usi produttivi, è in grado di innescare una rinascita economica e sociale di territori in chiave di sostenibilità ambientale e di fatto sollecita quotidianamente, in tutti i territori su cui operiamo, il nostro sentiment di responsabilità sociale d’impresa che visto il settore in cui operiamo è fattore decisivo e vitale”.

“La nostra Mission aziendale scaturisce anche dalla consapevolezza che è sempre più importante offrire soluzioni rivolte al raggiungimento di un’economia circolare, in cui possano convivere una corretta gestione delle risorse e dei cicli produttivi e il rispetto per l’ambiente e per il territorio”. Per questo Greenthesis gestisce l’intero ciclo di risanamento a partire dalla attività di caratterizzazione fino alla certificazione finale delle aree, sviluppando e applicando tecnologie di trattamento dei terreni e delle acque di falda in site e on site al fine di abbattere l’impatto ambientale dell’intervento supportando le attività con la filiera di impianti tradizionali di smaltimento di cui è proprietaria.

Continua la lettura
Advertisement

Facebook

Tweets

Siti partner

I più letti