Economia
Greenthesis: ok definitivo a tre iniziative di sviluppo industriale a economia circolare
Inserite definitivamente dal Ministero tra quelle meritevoli di essere co-finanziate con i fondi del PNRR

Tutte e tre le iniziative di economia circolare presentate dal Gruppo Greenthesis nell’ambito dei cosiddetti progetti “Faro”, contraddistinti da contenuti altamente innovativi per il trattamento e il riciclo dei rifiuti, hanno visto confermato il proprio inserimento, da parte del Ministero dell’Ambiente, nelle graduatorie definitive delle proposte progettuali meritevoli di essere co-finanziate con i fondi stanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Si ricorda che le tre iniziative, di cui la prima è promossa da Greenthesis S.p.A., la seconda dalla controllata C.R. S.r.l. e la terza dalla controllata Gea S.r.l., riguardano, rispettivamente, il trattamento delle pale eoliche dismesse giunte a fine vita allo scopo di recuperare, mediante un apposito processo di trattamento e valorizzazione, la vetroresina di cui sono composte, andando a produrre una materia prima seconda (end of waste) da reimmettere nel ciclo produttivo; il recupero e la valorizzazione, attraverso un processo di pirolisi, delle plastiche a fine vita non riciclabili, con l’ottenimento di un olio minerale riutilizzabile nella filiera della produzione di nuovi materiali; il recupero di materiali tessili pre e post consumo (capi invenduti o scarti di lavorazione), dai quali derivare una materia prima seconda sotto forma di fibra rigenerata, da impiegarsi nella filatura, oltre che nella produzione di tessuto non tessuto (TNT) o come imbottitura/isolante.
L’ottenimento dei co-finanziamenti previsti dal PNRR, che avverrà sotto forma di contribuzione alle spese di realizzazione delle opere, testimonia l’elevato valore di tali progetti in relazione al processo di transizione ecologica ed energetica in atto del quale il Gruppo Greenthesis, forte della sua storia e del suo know-how, intende essere protagonista. La pubblicazione dei decreti di concessione dei contributi PNRR, che renderanno quindi eseguibili le fasi di realizzazione dei progetti, è prevista entro il termine entro il mese di gennaio, con l’attivazione di successive fasi relative anche al monitoraggio e alla rendicontazione delle spese dei progetti stessi.
Economia
“Farmacie mobilitate per fronteggiare la carenza di farmaci”
Rilanciato l’allarme sulla scarsa disponibilità di medicinali stagionali ma anche di quelli per le cronicità

“Continua a permanere una diffusa indisponibilità di farmaci e la carenza di alcuni farmaci d’uso comune e stagionale continua a essere una realtà: le difficoltà riguardano i più utilizzati antinfiammatori, antipiretici e antibiotici, ma anche medicinali per la gestione di importanti malattie croniche, come l’ipertensione e l’epilessia, e persino alcuni antitumorali”. E’ l’allarme che lancia Roberto Giotti, presidente di Federfarma Arezzo, intervenendo sulla mancanza di medicinali che interessa ancora sia antinfiammatori, antipiretici e antibiotici e sia farmaci per la gestione di malattie croniche o patologie oncologiche.
Di fronte a questa situazione, rassicura Giotti, “le farmacie private che rappresento sono costantemente aggiornate con una lista in cui è specificato il nome del farmaco assente, il principio attivo, la confezione e l’azienda titolare dell’autorizzazione alla sua commercializzazione, oltre alla data di inizio e presunta fine della carenza”. Dall’Aifa poi, insiste Giotti, “ci aggiornano anche sulle ragioni che l’hanno determinata, eventuali equivalenti e provvedimenti adottati”.“La situazione è dovuta – spiega ancora il presidente – da una parte alla carenza dei principi attivi più richiesti, per la notevole diffusione delle tipiche malattie stagionali e del Covid, come ibuprofene, paracetamolo e amoxicillina, e dall’altra anche alle difficoltà nell’approvvigionamento delle materie necessarie al confezionamento di tutti i farmaci e medicinali, come l’alluminio per la chiusura dei blister, delle compresse e /o vetro e plastica per il confezionamento dei collirio, sciroppi e preparati per aerosol”.
L’Aifa aggiorna costantemente la lista dei farmaci carenti, ma “i farmacisti – insiste Giotti – rinnovano il proprio impegno nel suggerire alternative terapeutiche e per assicurare le preparazioni galeniche: il pianeta farmacie si è subito attivato affinché le farmacie in grado di realizzare preparati galenici avessero tutti gli strumenti per essere operativi e sopperire alle carenze esistenti, in primis di farmaci antinfiammatori pediatrici a base di ibuprofene”.
Su questo c’è da registrare un ulteriore riconoscimento del ruolo centrale delle farmacie, che viene dall’appoggio diretto del Ministero della Salute, con il ministro Orazio Schillaci che ha spiegato che è sua ferma intenzione “avviare, come ulteriore rimedio alla carenza dei medicinali, il ricorso a farmaci galenici. Ritengo infatti – ha spiegato lo stesso Schillaci – che in questo contesto di cosiddetta carenza sarà utile definire e promuovere, d’intesa con tutti gli attori del sistema, ulteriori iniziative a sostituire alcuni farmaci, ove possibile con le preparazioni galeniche visto che i farmaci galenici preparati da un laboratorio di una farmacia rispondono alle esigenze terapeutiche del paziente, garantendo la qualità del prodotto”.
L’impegno dei farmacisti, tuttavia, non si limita alle preparazioni galeniche. “Le farmacie – conclude il presidente Giotti – restano un punto di riferimento sempre disponibile per informare e orientare il paziente, anche sull’utilizzo di eventuali alternative terapeutiche, laddove l’irreperibilità di uno specifico medicinale dovesse perdurare”.
Economia
Processi mediatici contro gli imputati: quando il diritto di cronaca diventa il “fine pena mai” della reputazione
Petrozzi (Siro Consulting): grazie alla combinazione di un’azione legale e di comunicazione si può ricostruire la reputation di una persona

Il sistema giuridico italiano prevede che si è innocenti fino a prova contraria o sentenza emessa. Ma il processo dell’imputato inizia molto prima, fuori dalle aule dei tribunali va in scena sui quotidiani e in Tv e continua sui social network emettendo sentenze che si trasformano nel “fine pena mai” della reputazione dei singoli coinvolti.
Un processo mediatico senza esclusione di colpi che emette sentenze definitive ben prima del sistema giudiziario, che magari poi scagiona l’imputato, con ripercussioni gravissime dal punto di vista della reputazione e soprattutto, sul piano personale, economico, familiare. Arginare la macchina del fango, ripristinando la reputazione di un soggetto coinvolto in un processo, è possibile. È quanto emerge dalConvegno “Fine pena mai. Processi mediatici e sentenze reputazionali” a cui hanno partecipato esperti, giuristi, comunicatori, Web Reputation Manager e Pubblici Ministeri di alto profilo, coordinati da Valentina Angela Stella de Il Dubbio. Sono intervenuti all’Atomic Talk targato Beryllium: Giuseppe Belcastro, Co-Resp. Osservatorio Informazione Giudiziaria Unione camere Penali, Irma Conti, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma; Onorevole Enrico Costa, II Commissione Giustizia; Simona Petrozzi, Web Reputation Manager Ceo e fondatrice di Siro Consulting ; Valerio de Gioia, Giudice e autore del libro “In nome del popolo televisivo”; Gaetano Grasso, Comunicatore & CEO beryllium; Pietro Marzano, Founder PVM Avvocati; Raffaele Sollecito Autore del libro “Un passo fuori dalla notte”.
Il diritto di cronaca, soprattutto sui media televisivi e digitali – spiegano gli esperti – prevarica sul diritto all’oblio o su quello della buona fama. Nel raccontare fatti di cronaca giudiziaria o nera, si preferisce infatti a una comunicazione asciutta e corretta che in virtù del diritto all’informazione tuteli i diritti dei singoli coinvolti, il nel mero sensazionalismo che asseconda i desideri del pubblico. Durante la fase processuale, spesso molto lunga, nei quotidiani e nelle prime pagine dei principali motori di ricerca sono quindi riportate notizie nella maggior parte dei casi negative, lesive della reputazione. Simona Petrozzi, Web Reputation Manager Ceo e fondatrice di Siro Consulting, assicura che si può fermare questo meccanismo negativo e ricostruire la web reputation dei soggetti coinvolti e assolti da processi penali. “Ogni caso viene analizzato e seguito da un team composito, con esperti legali e del mondo della comunicazione. Partendo dall’analisi reputazionale che ci permette di avere una fotografia accurata delle lesività globalmente presenti – spiega – andiamo poi a sviluppare strategie atte a ripristinare la correttezza dell’informazione a cui tutti abbiamo costituzionalmente diritto quindi a ristabilire la reputazione. I contenuti lesivi si possono rimuovere attraverso una azione legale a cui va combinato un piano di comunicazione che preveda la produzione di contenuti positivi e corretti che andranno a bilanciare e contrastare quelli nocivi. La lesione della reputazione – aggiunge – da un punto di vista psicologico può creare delle vittime; è quindi fondamentale agire per ricostruirla e arginarne il campo d’azione tutelando l’intero ecosistema dell’individuo. E’ un processo delicato, ma si possono ottenere dei risultati assolutamente positivi”.
Economia
Economia Civile, un anno dell’inserto di Avvenire
Voce autorevole del terzo settore e della finanza in chiave ESG

Di Barbara Zampini
L’inserto Economia Civile di Avvenire festeggia il primo anno di pubblicazione. Un progetto editoriale multipiattaforma nato per raccontare con “Idee” “Storie” e “Analisi” l’evoluzione del Terzo settore, la punta più avanzata della finanza ESG e la tecnologia a impatto sociale. Il quotidiano nazionale di ispirazione cattolica propone da sempre una lettura della cronaca, della cultura e del costume guidata da un realismo positivo e controcorrente, dando voce ai valori cristiani.
Negli anni si è fatto poi interprete dell’affermarsi di un modello di sviluppo alternativo che fa della sostenibilità (ambientale, sociale, fiscale e di governance) e della generatività la chiave interpretativa per formulare, anche a livello di impresa, modelli di crescita economica, nonché proposte di politica economica e miglioramento dell’assetto istituzionale. Un punto di riferimento non solo per gli operatori economici e finanziari ma anche per studenti universitari, formatori, insegnanti e tutte le persone impegnate nell’associazionismo e nel mondo della cooperazione.
Il portale Economia Civile si configura come un prodotto digital first, ovvero un portale verticale che trova la sua collocazione all’interno del sito di Avvenire, con contenuti originali e approfondimenti dei temi diffusi sul giornale. Il portale web è affiancato da un inserto cartaceo pubblicato insieme ad Avvenire con cadenza settimanale.
Un unico contenitore con tutte le novità della finanza sostenibile e dell’economia sociale, nonché della crescente sensibilità alla sostenibilità delle imprese tradizionali: dai prodotti finanziari gestiti con criteri ESG alle campagne per i disinvestimenti dalle fonti fossili (le organizzazione cattoliche hanno un ruolo chiave), dall’evoluzione dell’impresa sociale alle Benefit corporation, dalle grandi iniziative come “Economy of Francesco” o il Festival dello Sviluppo Sostenibile organizzato dall’ASviS, fino alla riforma del Terzo Settore o del Credito Cooperativo.
Declinazioni multimediali tra cui video e podcast, anche in sinergia con gli altri media della CEI come Radio InBlu, arricchiscono i contenuti di cronaca, come le case history e gli appuntamenti specifici sull’economia e la finanza civile e spaziano dalle interviste a manager, economisti, imprenditori e changemaker diventati punti di riferimento del settore, alle recensioni critiche alle principali novità editoriali fino ai nuovi studi e papers in materia. In redazione giornalisti specializzati nelle diverse aree tematiche in grado di garantire un’informazione pertinente e aggiornata, con approfondimenti mirati.
-
Società4 anni fa
Finalmente a Roma una “rage room” o “stanza della rabbia”
-
Religioni7 anni fa
“Cari giovani, non siate ‘pensionati’. Cercate una vita piena!”
-
Attualità3 anni fa
Riaprite il reparto di oncologia pediatrica
-
Attualità4 anni fa
Referendum autonomia Regione Veneto, una sfida costituzionale
-
Attualità3 anni fa
Easy Reading è diventato gratuito
-
Ambiente3 anni fa
L’impatto dell’uomo sull’ecosistema. Calcoliamo la nostra impronta ecologica
-
Società2 anni fa
Concorso insegnanti di religione
-
Religioni3 anni fa
Insegnanti di religione discriminati